Altrove Festival. Scritto ALT!rove. Catanzaro si interroga sul concetto di spazio urbano per dare un valore diverso e un nuovo volto alle periferie della città.
Altrove Festival
Nel profondo sud Italia, a Catanzaro, nel 2014 nasce Altrove Festival.
Il punto di partenza è l’interrogativo sul concetto di spazio urbano nel senso della “periferia”; ovvero lo spazio della città dimenticato, emarginato, trascurato; ma che non è necessariamente lontano dal centro. Dopo quattro edizioni, oggi Altrove è considerato tra i migliori festival d’arte pubblica in Italia ed uno tra i più importanti in Europa.
Altrove Festival, si svolge in luglio nel centro storico di Catanzaro. È strutturato come un evento dedicato alla street art e, allo stesso tempo, come un festival d’arte capace di coinvolgere linguaggi ed espressioni artistiche diverse tra cui pittura, fotografia e tecniche audio/visual.
L’obiettivo è di rieducare al concetto di bellezza in contesti urbani trascurati e rassegnati al degrado estetico e sociale attraverso il fil rouge del linguaggio astratto.
Perché Altrove?
L’altrove da cui prende il nome il festival si riferisce ad un altrove fisico ma allo stesso tempo immateriale e mentale. Attraverso la proposta di un nuovo punto di vista sulla città e della città si vuole creare un’immagine nuova; dove Catanzaro sia vista come spazio per la manifestazione del proprio pensiero e del proprio sentire; innescando la sensazione di vivere in un altro luogo. Altrove
Lasciare un’eredità
Questo Festival vuole far riscoprire il valore culturale, storico e turistico del capoluogo di regione, suggerendo nuovi utilizzi dello spazio pubblico e lasciando in eredità alla città una serie di opere d’arte pubblica realizzate da parte di alcuni dei più importanti artisti al mondo.

Gipsy King – Roberto Ciredz. Dettaglio. Altrove Festival. Via Teano 14. Quartiere Aranceto, Catanzaro.
Inoltre, caratteristica peculiare della manifestazione, è la volontà di far sì che gli artisti che si ritrovassero nel capoluogo calabrese lavorassero negli stessi giorni e a stretto contatto per condividere un’esperienza e stimolare un dibattito prezioso.
Porco Benvenuto, 158 toni
In piazza Dante del quartiere Materdomini di Catanzaro, da ormai 40 anni dominava la scritta “Porco Benvenuto”, la cui storia tramandata oralmente cambia di bocca in bocca e parla di uomini che formano una scala umana per scrivere più in alto possibile. Oggi, l’opera di Alberonero è un elogio a questa piccola impresa, un tripudio di colori, 158 differenti, che si muovono ordinati su un piano freddo e un piano caldo, inclinato. Colore che rafforza la relazione tra architettura e paesaggio, tra uomo e storia del luogo in cui vive.
http://www.altrovefestival.it/
http://www.art-vibes.com/art/altrove-festival-2017-arte-urbana-catanzaro/
http://www.flashartonline.it/2017/08/altrove-festival-catanzaro/